Raduno Provinciale di Mariano di Dalmine

Data

29 Settembre 2024

Locandina

 




Il raduno del 28 e 29 settembre 2024 a Mariano la sezione Antonio Ripamonti di Mariano di Dalmine (BG) sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 ha festeggiato il 25° anno di fondazione della Sezione e il 15° d’innalzamento del monumento al Bersagliere.


Due giorni ricchi di spirito bersaglieresco iniziati il sabato sera con l’applaudito concerto della neonata fanfara Arturo Baggi di Sorisole davanti ad un pubblico attento e partecipe. Il presidente della sezione, a nome del gruppo “Cuor di Bersagliere” di cui ne è un collaboratore, ha donato al sorpreso ed emozionato ottantaduenne bers. Alessandro Guerini “vaira e piumetto” in sostituzione di quello perso al raduno nazionale di Ascoli a causa di una caduta e relativo ricovero in ospedale.


La domenica mattina, gratificati da una bella giornata, i bersaglieri di Mariano del presidente Oscar Gipponi, le fanfare di Sorisole e di Palazzolo sull’Oglio, le pattuglie ciclistiche di Brembate e di Rovato e la banda locale, indirizzati dallo speaker bers. Pietro Ceriotti hanno accolto nell’ampio cortile dell’oratorio Giovanni Paolo II i radunisti. Resi gli onori alle Insegne civili, associative e alle autorità presenti, tra di loro il vice sindaco di Dalmine architetto Sara Simoncelli, il presidente regionale ANB bers. Francesco Garanzini e il presidente provinciale Mauro Marchi s’è proceduto all’Alza Bandiera e alla deposizione di una corona al monumento al Bersagliere.

 

Prima e dopo la Santa Messa celebrata dal parroco don Umberto Boschini, parata per le vie del paese, ornate con 200 bandiere tricolori e deposizione di omaggi floreali alle Lapidi delle due Guerre presso il Camposanto e al monumento ai Caduti. Sfilata al “passo di corsa” acclamato dal pubblico, davanti alle autorità. Ultimi a sfilare i Bersaglieri locali orgogliosi e soddisfatti della riuscita della manifestazione tanto attesa e preparata con dedizione. I saluti finali sono stati portati dall’assessore alle infrastrutture e trasporti della regione Lombardia, avvocato Claudia Terzi ricordando la sua partecipazione, come sindaco di Dalmine quindici anni fa all’inaugurazione del Monumento.